ELIXIR ALLE ROSE
- Camera Sperimentale
- 27 dic 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 2 mar 2021

Gli elisir sono liquori molto concentrati ma non dolci a base alcolica la cui gradazione varia tra i 40° e i 65° , a base di erbe, frutta o spezie. Di solito vengono preparate con erbe officinali, sostanze medicamentose, droghe, principi amari preparati mediante infusione o macerazione, "l'elisir di lunga vita". Utilizzati come mezzo aromatico (es. Liquore aromatico) o per effetto terapeutico grazie ai suoi principi attivi (es, Liquore di china), aromatico o tonico, un ottima bevanda, utile ai nostri drink per bilanciare e ammorbidire ingredienti acidi e pungenti. la tradizione popolare chiama questo elisir alle rose "rosolio" il liquore a bassa gradazione alcolica ottenuto dalla macerazione dei petali di rosa, una bevanda servita liscia ma che oggi utilizziamo con più frequenza per la miscelazione moderna.
Andiamo a scoprire la ricetta per il nostro elixir!
RICETTA DELL'ANTICO LIQUORISTA

350 ml alcol buongusto a 95°
350 ml acqua
20 g petali di rosa essiccati
5 bacche di ginepro (facoltativo)
350 g di zucchero bianco
un pizzico di acido ascorbico
STRUMENTI
Bilancia analitica o tecnica
Mortaio
canovaccio o filtro di carta
Torchio (facoltativo)
barattolo di vetro ermetico
PROCEDIMENTI
Ponete i petali e le bacche in un mortaio e pestatele fino a omogenizzarli.
Unite il composto l'acido ascorbico, l'alcol e l'acqua in un contenitore di vetro e chiudete ermeticamente.
Lasciate macerare per 15 giorni in luogo fresco e buio agitando di giorno in giorno.
Assaggiate, e se risulta l'aromaticità desiderata filtrate.
Aggiungete zucchero.
Mescolate fino a completa soluzione.
Imbottigliate il vostro Elixir di Rose.
Cheers!
A cura di Adriano Fasano
Kommentare